KasanTea
MATCHA CULINARIO MT FUJI TSUYUHIKARI
MATCHA CULINARIO MT FUJI TSUYUHIKARI
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Disponibile
Vivi il matcha ogni giorno, con semplicità.
Tsuyuhikari è una varietà di tè registrata nei primi anni del 2000 e nata nella prefettura di Shizuoka, dalla fusione di due varietà, "Shizu 7132" (Shizu-7132) e "Asatsuyu".
Il Matcha Culinario Mt Fuji Tsuyuhikari di EN si presenta con note amare, perfettamente bilanciate con la dolcezza, che valorizza il sapore dei dolci.
È particolarmente adatto in abbinamento con cioccolato o crema, e si presta a un’ampia varietà di dessert come matcha latte, budino al matcha, torte e dolci da forno.
Che cosa si intende per “culinario”?
In genere, la dicitura culinario si riferisce a matcha ottenuto da foglie di qualità inferiore, spesso raccolte in estate, con un profilo più amaro e meno adatto al consumo diretto.
Nel caso del Matcha Culinario Mt. Fuji Tsuyuhikari di EN, però, la realtà è diversa:
viene prodotto da foglie del primo raccolto di maggio 2023, coltivate in Shizuoka, preparate come matcha e conservate a temperature controllate.
Allora, perché è definito culinario?
Perché non subisce il processo di maturazione (熟成, jukusei), considerato essenziale per conferire al matcha un profilo dolce, profondo e rotondo.
Questo matcha, non essendo invecchiato, mantiene le caratteristiche fresche e vegetali tipiche di uno shinmatcha (matcha novello): un sapore erbaceo, fresco, molto vegetale, ideale per ricette in cui si desidera un gusto verde e vivace.
Solo a sentirne l'odore sembra di essere in torrefazione!
Una dedizione alle cultivar singole
"Per noi, il valore più grande è il legame. Vogliamo unire il cuore di chi crea con la sensibilità di chi riceve, portando con ogni incontro una ricchezza autentica. Non offriamo semplicemente un prodotto, ma un valore profondo: fatto di passione, orgoglio per il proprio territorio e storie nate dal tempo."
Il Matcha Cerimoniale Mt Fuji Tsuyuhikari di EN viene coltivato ai piedi del Monte Fuji, e ogni foglia di matcha è curata con passione da produttori che coltivano le piante con estrema attenzione, rispettando la stagionalità e le variazioni di gusto che ogni anno porta. Questo matcha rappresenta il frutto degli sforzi e della passione dei produttori, e proprio come il vino, può essere apprezzato in base alle caratteristiche uniche di ciascun raccolto.
Caratteristiche del Matcha Cerimoniale Mt Fuji Tsuyuhikari
- Produttore: EN.
- Cultivar: Tsuyuhikari
- Quantità: 100 grammi
- Origine: Coltivato a Shizuoka, rinomata per la produzione di tè di altissima qualità.
- Sapore: Il Matcha Mt Fuji Tsuyuhikari si presenta con una amarezza iniziale, naturale da questa cultivar anche se di primo raccolto, che si trasforma in un sapore morbido e vegetale il quale permane soavemente sul palato. E' caratterizzato da una freschezza rinfrescante e una delicata dolcezza, perfetto per unirlo con una tazza di latte o aggiungerlo alla preparazione di dolci. Provalo anche cosi com'è!
- Colore: Un verde chiaro brillante e intenso, tipico del matcha di alta qualità.
- Processo di produzione: Prodotto seguendo i rigorosi standard JAS (Japanese Agricultural Standard), garantendo la massima qualità e purezza.
Come preparare il Matcha Cerimoniale Mt Fuji Tsuyuhikari
-
Servire: Prima di servire, spolverare la superficie con un po' di polvere di matcha per decorare.
Come preparare il Matcha Culinario Mt Fuji Tsuyuhikari
Preparazione Matcha Latte
- Mettere 2 grammi (meno intenso) o 4 grammi (più intenso) di polvere di Matcha in una ciotola.
- Versare circa 30ml di acqua fredda nella ciotola dove è stato messa la polvere.
- Mescolare utilizzando un chasen (frusta di bambù), prima velocemente e con energia, poi lentamente fino ad ottenere una schiuma con piccole bollicine. Se non si dispone di un chasen come alternative è possibile usare una frusta da cucina, oppure un frustino elettrico.
- Dopo aver messo in un bicchiere del latte, versarci Il matcha precedentemente preparato.
Preparazione Dolci ( esempio cheescake):
Ingredienti (per uno stampo rotondo da 15 cm)
-
Biscotti: 60 g
-
Burro non salato: 20 g
-
Panna fresca: 160 g
-
Cioccolato bianco: 135 g
-
Polvere di matcha: 10 g
-
Formaggio cremoso (tipo Philadelphia): 220 g
-
Zucchero semolato: 70 g
-
Uova intere: 2
Preparazione
-
Preparare lo stampo: Rivestire uno stampo rotondo da 15 cm con carta da forno. Se lo stampo ha il fondo amovibile, avvolgerlo con un foglio di alluminio per evitare perdite. Portare a temperatura ambiente la panna, il formaggio cremoso e le uova.
-
Preparare la base: Tritare finemente i biscotti al e mescolarli con il burro fuso. Pressare il composto sul fondo dello stampo per formare una base uniforme. Riporre in frigorifero a rassodare.
-
Preparare la crema al matcha: In una ciotola resistente al calore, unire la panna, il cioccolato bianco spezzettato e la polvere di matcha. Sciogliere il tutto a bagnomaria, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta sciolto, continuare a mescolare per 1–2 minuti per emulsionare bene. Lasciare il composto a bagnomaria per mantenerlo fluido.
-
Preparare la crema al formaggio: In un'altra ciotola, lavorare il formaggio cremoso ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ciascuna aggiunta.
-
Unire le due creme: Incorporare gradualmente il composto di matcha e cioccolato bianco alla crema di formaggio, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Filtrare il composto ottenuto per eliminare eventuali grumi o bolle d'aria.
-
Versare nello stampo: Versare la crema nello stampo sopra la base di biscotti. Utilizzare uno stecchino per mescolare delicatamente la superficie e rimuovere eventuali bolle d'aria.
-
Cuocere a bagnomaria: Posizionare lo stampo in una teglia più grande e versare acqua calda nella teglia fino a raggiungere circa la metà dell'altezza dello stampo. Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 50 minuti. Se la superficie tende a scurirsi troppo, coprire con un foglio di alluminio.
-
Raffreddare: Una volta cotta, lasciare raffreddare la cheesecake a temperatura ambiente, quindi trasferirla in frigorifero per almeno una notte per rassodare completamente.
-
Servire: Prima di servire, spolverare la superficie con un po' di polvere di matcha per decorare.
Consigli Matcha:
Consigliamo anche di setacciare con un colino la polvere di matcha perché senza questo procedimento è possibile che si creino grumi con l'aggiunta di acqua.
Per preservare la freschezza consigliamo, una volta aperta la bustina del matcha, di chiuderla ermeticamente e conservarla in un luogo fresco e asciutto (fuori dal frigo), lontano dalla luce diretta.
Per preservare la freschezza, una volta aperto, consumare entro un mese.
Per la conservazione la confezione chiusa e non ancora mai aperta va mantenuta in un luogo freddo come il frigorifero fino a circa 6 mesi.
Perché scegliere il Matcha Cerimoniale Mt Fuji Tsuyuhikari
- Unicità: Il Matcha Mt Fuji Tsuyuhikari è un prodotto raro e pregiato, ottenuto da una singola varietà di tè. Una cultivar da sencha, difficile e quasi impossibile trovarla sotto forma di matcha.
- Qualità superiore: La sua produzione segue i più alti standard di qualità, garantendo un prodotto puro e autentico.
- Gusto eccezionale: Il suo sapore corposo e vegetale lo rende perfetto per i palati più golosi. Il Matcha Mt Fuji Tsuyuhikari è un'espressione della maestria dei coltivatori di tè giapponesi. Nonostante sia ad utilizzo culinario, la sua freschezza e il suo sapore inconfondibile lo rendono un prodotto unico nel suo genere.
Share






