KasanTea
GYOKURO - CHIYOMUKASHI
GYOKURO - CHIYOMUKASHI
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Disponibile
Un viaggio nel cuore della tradizione del Tè di Nishio
Il Gyokuro Chiyomukashi viene prodotto dalla varietà Saemidori con meticolosa cura, seguendo le antiche tecniche tradizionali del Gyokuro.
Si presenta con un gusto dolce, morbido e intensamente umami. In bocca è vellutato, quasi cremoso, con note che ricordano verdure fresche e castagne. Nessuna amarezza, zero astringenza: solo una dolcezza naturale e un retrogusto lungo e pulito. Un tè da assaporare lentamente.
Il processo di pastorizzazione finale mette in risalto il sapore autentico attraverso una lavorazione artigianale senza pari. Questo Gyokuro tradizionale rappresenta l'armonia tra la natura e la tradizione della comunità di Nishio, zona famosa per il matcha ma piena di altri tesori da scoprire.
ll Gyokuro è un tè verde giapponese di alta qualità, noto per l'ombreggiatura delle piante per circa tre settimane, che ne aumenta la dolcezza e umami, diminuendone l' amarezza e l'astringenza: il Gyokuro Chiyomukashi della famiglia Inagaki ne è la prova.
Nella fase di ombreggiatura il grado di copertura inizia attorno al 70% e viene progressivamente aumentato fino a superare il 90% poco prima della raccolta. L’esposizione diretta alla luce solare stimola la fotosintesi nelle foglie, un processo che porta a una maggiore produzione di catechine, responsabili di un gusto più amaro. Al contrario, limitando la luce e quindi la fotosintesi, si favorisce l’accumulo di teanina, un amminoacido che conferisce dolcezza e umami al tè. Per questo motivo, nella produzione del gyokuro si utilizzano apposite coperture che schermano la luce solare, permettendo così di modulare il profilo aromatico del tè attraverso il controllo dell’attività fotosintetica.
Nishio, dopo Kyoto, è al secondo posto per quantità di produzione del Tencha. Questa zona è celebre per la produzione di tè, specialmente il matcha (ma non solo), di altissima qualità, e questo matcha del signor Inagaki ne è la prova. Homeido Chaten (ciaten), negozio del tè Homeido, ha origini storiche molto importanti, ed ha iniziato la sua attività circa 120 anni fa, nella lontana era Meiji (1868-1912),venendo tramandato da generazione a generazione.
Caratteristiche principali del Gyokuro - Chiyomukashi
- Produttore: Famiglia Inagaki
- Cultivar: Saemidori
- Quantità: 100 grammi
- Origine: Coltivato nell’area di Nishio, rinomata per la produzione di tè di altissima qualità.
- Sapore: Il Gyokuro presenta un sapore vellutato, con note che ricordano verdure fresche e castagne. Astringenza assente e tanta dolcezza, soprattutto se preparato freddo. Se preparato caldo il sapore si diversifica divenendo più complesso, ma sempre dolce.
- Colore: Un verde chiaro brillante e intenso, tipico del gyokuro saemidori
- Processo di produzione: Prodotto seguendo i rigorosi standard JAS (Japanese Agricultural Standard), garantendo la massima qualità e purezza.
Come preparare il Gyokuro - Chiyomukashi
GYOKURO CALDO
- Mettere 6 g di foglie di gyokuro nella teiera. Una volta aver provato con questa quantità, aumenta o diminuisci le foglie in base alle tue preferenze.
- Bollire circa 80 ml di acqua, e poi lasciare raffreddare fino ai 40/50 gradi ( per raffreddare velocemente, si consiglia di versare l'acqua calda in un altro recipiente, l'acqua scenderà di circa 10 gradi). Si consiglia anche di utilizzare un termometro così da vedere la temperatura.
- Versare l'acqua nella teiera e aspettare 1 minuto.
- Versare lentamente per ottenere una tazza di tè dal gusto morbido e armonioso. Se prepari il tè per più persone, versa poco alla volta in ogni tazza per bilanciare l'intensità e il colore. Versare fino all'ultima goccia. Siccome il Gyokuro e densa e ricco di umami, si consiglia di consumarlo in piccole tazzine e in piccole quantità.
- Per le prossime infusioni, dopo aver versato l'acqua nella teiera versare subito il tè. Gradualmente aumentare la temperatura dell'acqua.
GYOKURO FREDDO
- Versare in un recipiente dell'acqua fredda e aggiungerci del ghiaccio.
- dai 7 ai 15 g di foglie ( scegliere in base all'intensità desiderata) nella teiera. Una volta aver provato con questa quantità, aumenta o diminuisci le foglie in base alle tue preferenze.
- Versare l'acqua nella teiera e aspettare 5 minuti.
- Versare lentamente per ottenere una tazza di tè dal gusto morbido e armonioso. Se prepari il tè per più persone, versa poco alla volta in ogni tazza per bilanciare l'intensità e il colore. Versare fino all'ultima goccia. Siccome il Gyokuro e densa e ricco di umami, si consiglia di consumarlo in piccole tazzine e in piccole quantità.
- Per le prossime infusioni, dopo aver versato l'acqua nella teiera versare subito il tè. Gradualmente aumentare la temperatura dell'acqua o continuare a versarla fredda.
Conservazione
Per preservare la freschezza consigliamo, una volta aperta la bustina, di chiuderla ermeticamente e conservarla in un luogo fresco e asciutto (fuori dal frigo), lontano dalla luce diretta. Una volta aperto, consumare entro un mese.
Per la conservazione la confezione chiusa e non ancora mai aperta va mantenuta in un luogo freddo come il frigorifero fino a circa 6 mesi.
Perché scegliere il Gyokuro - Chiyomukashi?
-
Origine d’eccellenza – Nishio è una delle aree più rinomate del Giappone per la produzione di tè ombreggiato, grazie al clima favorevole e all’esperienza dei coltivatori.
-
Cultivar pregiata – Saemidori è una varietà di alta qualità, scelta per la sua dolcezza naturale, il colore verde vivido e la bassa astringenza.
-
Umami ricco e vellutato – Il gusto è pieno, avvolgente e profondamente umami, con note di verdure dolci, castagna e alga nori, senza amarezza.
-
Piccola realtà: Viene prodotto dal signore e dalla signora Inagaki in piccole quantità, mettendoci passione e tanta conoscenza.
Questo prodotto rispetta i rigidi metodi imposti dal JAS ( Japanese Agricultural Standard) ed è per questo biologico.
Share




